Oro, argento e morte |
![]() |
![]() |
![]() |
Nel 1930, il Comandante Giacomo Bertolotto - insieme alla maggior parte del suo equipaggio - trovò tutte e tre le cose nelle acque della Bretagna. Questo camoglino, al comando della nave da recupero Artiglio e per conto dei Lloyds di Londra, era in testa alla spedizione che aveva localizzato il relitto del piroscafo Egypt. In molti avevano cercato quella nave inglese che custodiva un tesoro - mai trovato - di 7 tonnellate d’oro, 44 di argento, più svariate monete preziose destinate all’India. I palombari viareggini dell'Artiglio - sotto la guida del loro leader Alberto Gianni - ebbero successo nella ricerca. Quell'impresa fu possibile grazie al loro coraggio, all’abilità e alle loro invenzioni tecniche che permettevano di scendere a profondità non raggiungibili fino ad allora. Appendice: l'Artiglio a Camogli nel 1926-28 Nel 2008, la Società Capitani di Camogli aveva organizzato un Convegno riguardante i relitti nei fondali del Promontorio di Portofino. L'evento fu di un certo spessore sia per i contenuti che per il livello dei relatori. Si parlò di otto relitti adagiati nelle profondità attigue a Camogli. Tra questi il Washington, localizzato al largo di Punta Chiappa: la nave venne silurata durante la Prima Guerra e affondò insieme al suo carico, tra cui molte caldaie per locomotive. Dopo dieci anni, le Autorità italiane decisero di recuperare quel carico e per tale operazione fu impiegata la flotta di recuperi marittimi della So.Ri.Ma. di Genova che, oltre alle più avanzate apparecchiature di allora, disponeva degli esperti e professionali palombari viareggini. La flotta che operò a Camogli era costituita dall'Artiglio, il Raffio e l'Arpione. Va qui evidenziato che i palombari della So.Ri.Ma. utilizzarono - per la prima volta - gli avanzati scafandri della Neufeldt & Kuhnke.
CSLC Giuseppe Casini Lemmi (12/13) |
Copyright © 2018- Società Capitani e Macchinisti Navali - Camogli E' vietata in qualsiasi forma la riproduzione, totale o parziale dei contenuti del sito Any reproduction, total or partial of the contents of this website, is strictly forbidden |