1955: la Mc Samarine affonda nel porto di Crotone! |
![]() |
![]() |
![]() |
Era uno dei tanti viaggi (cento in totale) sulla stessa linea, Crotone-Pireo. La comandava il Padrone Marittimo Pietro Rossi ed io ero il Direttore di Macchina. La Samarine era dotata di di due motori Ansaldo con invertitore, la vecchia cisterna aveva fatto sempre il suo dovere. Il lavoro extra del suo equipaggio - che con il passare degli anni gli si era affezionato - la manteneva efficiente.
La rotta da seguire è Punta Alice - S. Maria di Leuca - Corfù, se ce lo permetterà la bora dell'Adriatico. Dopo tre ore di navigazione, con il mare che tratta la nave a suo piacere, riceviamo l'attenzione in macchina, giriamo di bordo: si torna indietro. Ma un'ora dopo i motori sono ancora in funzione, perciò mi precipito in macchina per sapere che sta succedendo. Mi si fa notare che c'è un'entrata d'acqua: il livello della sentina aumenta e nè i motori principali, nè la pompa ausiliaria bastano per l'esaurimento: l'acqua della falla è di gran lunga superiore alla loro capacità. Comunicata la criticità al Comandante e constatato l'impossibilità di annullare l'entrata d'acqua, si decide di cambiare l'ormeggio dove ci troviamo per dirigere ad un altro molo dove il fondale è basso, lasciando così alla nave la possibilità di adagiarsi sul fondo, rimanendo emersa ma senza affondare. Romano Rossi Dopo quell'avarìa, la Samarine scaricò l'ammoniaca e salpò per La Spezia, dove furono avviati i lavori di manutenzione che includevano la sostituzione di molte lamiere dello scafo. Rossi non frequentò l'Istituto Nautico, ma conseguì la patente di Meccanico Navale di Secondo Grado. Successivamente divenne un apprezzato Ispettore per quella Società Armatrice. Rossi è mancato recentemente a Barcellona, in Spagna. CDM Idamo Rossi, cugino di Romano (8/2014) Appendice: Romano Rossi, Poeta e Direttore di Macchina (tratto da Antologia Virtuale della Poesia Italiana) Romano Rossi , Direttore di Macchina della Marina Mercantile Italiana. Ispettore Tecnico e Capitano di Armamento per le Compagnie di navigazione Costiera, con sede a Milano e Virgilandia con sede a Lugano. Le sue poesie si trovano su: "Quaderni Versiliesi" (Pietrasanta); "Proposte il quadrato" (Milano); "La nave mia" (Ed. Il Cardo - Viareggio); "Antologia di poeti e narratori della Versilia" (Viareggio). Iscritto all'Accademia della Rocca città di Pietrasanta. Ha conseguito i seguenti premi: 1° premio "Rassegna d'arte città di Roma"; 1° premio "Rassegna d'arte Barbaresco di Tresana"; 1° premio "Il Cardo città di Viareggio"; 1° premio speciale "Il Sigillo degli Ospitalieri Altopascio"; Premio speciale "Poesia Grande trofeo città di Nizza", Francia; finalista "Premio Costa Viola", Roma; finalista "Cavalieri del Tau", Altopascio; 2° premio "Omaggio a Lorenzo Viani", Versilia; Premio speciale "Poesia San Domenichino", Massa.
|
Copyright © 2018- Società Capitani e Macchinisti Navali - Camogli E' vietata in qualsiasi forma la riproduzione, totale o parziale dei contenuti del sito Any reproduction, total or partial of the contents of this website, is strictly forbidden |