SOCIETA' CAPITANI E MACCHINISTI NAVALI - CAMOGLI

Mistral!
Ritorna alla pagina principale/Return to Home Page Ritorna alla Narrativa/Return to the Non-fiction index

Il sole era appena tramontato e già calava la seconda notte del nuovo anno di qualche tempo fa….Charly ed il suo equipaggio alla “ mala fuera ” avevano a rimorchio una vecchia draga di ottanta metri, che una ditta specializzata nella costruzione di pipelines gli aveva consegnato a Sines in Portogallo, per trasferirla a Genova.

Il rimorchiatore Brasile , sul quale il “rapallino” era passato al comando da meno di un anno, era il più elegante della flotta genovese e siccome aveva una potenza eccessiva per quel lungo guscio semi vuoto, lo trainava visibilmente scocciato, con autosufficienza. Abituato com'era ai rimorchi di navi importanti, il mastino si sentiva sprecato, proprio come certe signore aristocratiche che un po' si vergognano di trascinare il loro amato bastardino che indugia ad annusare …

La depressione era scivolata via verso levante, lasciando il consueto mare lungo e montagnoso da libeccio, ma i bollettini meteo di allora erano ancora più “precari” di oggi… e non solo la davano in ritardo sulla nostra zona, ma nelle ultime emissioni erano ancora lontani dall'annunciare il maestrale che già spingeva verso l'alto, quasi in verticale, il pennino del barografo di bordo.

Charly era nervoso, il golfo che gli si apriva davanti era chiamato “LEONE” fin dall'antichità, per le terribili ferite che ha sempre procurato agli sconsiderati marinai che hanno osato sfidarlo nella sua zona centrale, ma che pur tuttavia avevano avuto la fortuna di poterlo raccontare.

Già dai tempi del mitico Ulisse, il marinaio sa che deve “salutare” questo golfo infame, facendogli un profondo inchino. Questa è la prima lezione che s'impara uscendo dal Nautico. Il Leone vuole essere riverito, accarezzato e adulato dalle spiagge della Catalogna fino a quelle oltre Tolone e viceversa. Soltanto con questa miserevole “sviolinata” si può prevedere il giorno del ritorno a casa.

Ma questo discorso “marinaresco” si faceva arduo per un rimorchiatore che aveva trecento metri di cavo d'acciaio fuoribordo, col quale disegnava una catenaria verso il fondo di oltre 20 metri. Il Brasile pur essendo infinitamente piccolo, aveva quella notte lo stesso problema di pescaggio di una gigantesca petroliera, che certamente non si sarebbe mai sognata di andare a sfiorare gli scogli per cercare ridosso…mentre Charly se voleva portare il suo rimorchio a destinazione, aveva l'obbligo d'inventarsi un rifugio per non finire azzannato dalla belva che annunciava il suo arrivo ruggendo a grandi balzi.

Charly mise la prora in terra e cominciò a cercare affannosamente i piani dei porticcioli vicini alla frontiera franco-spagnola, ma non li trovò, e dai cassettoni della sala nautica uscirono soltanto inutili carte generali di navigazione. Mentre il barometro continuava a salire, cominciarono a ringhiare le prime raffiche di MISTRAL. In un attimo il mare si coprì di creste minacciose. Dagli strumenti di bordo, Charly si rese conto che i fondali erano in rapida diminuzione, allora diede l'ordine di accorciare il cavo di rimorchio, mise la prua nel vento ed iniziò l'atterraggio.

”Non avevo scelta!” - Raccontò in seguito Charly - “Al buio e senza carta nautica, decisi d'infilarmi, alla “gran puta”, nel buco naturale che in quel preciso momento avevo davanti al bittone di prora.

Ma questa volta sarei entrato senza chiedere il permesso all'autorità del posto, per non incorrere in qualche probabile “divieto” legato all'assoluta impraticabilità….. Mi era già successo e da quell'esperienza negativa imparai l'arte di arrangiarmi!”

Collioure (dipartimento del Roussilion), era il nome della piccola località, a me sconosciuta, che vedevo sul radar come ultima spiaggia . Mano a mano che mi avvicinavo notavo che il vento tendeva a cambiare direzione, come se le folate cercassero un trampolino di lancio sul promontorio a levante del paese, per poi scendere in picchiata e mitragliare a raffica, quasi di traverso, l'entrata del porticciolo.

Panorama di Collioure, Spagna/View of Collioure, Spain

Per “sentire” la vera forza del Mistral , misi la prora nella sua direzione e mi resi subito conto che la nostra potenza di macchina era del tutto insufficiente a vincerlo. La draga era alta e faceva vela. S'avanzava con il freno a mano tirato.Davanti all'imminente pericolo di scarrocciare sulla scogliera di sottovento, scappai da quella trappola accostando a sinistra, con la macchina avanti tutta. Acquistai immediatamente velocità e nel guadagnare l'imboccatura, la vidi mentre apriva lentamente i suoi oscuri sipari e, dallo sfondo di questa specie di presepe, fuoriuscivano le tenui luci policrome che disegnavano la passeggiata, un bastione illuminato e poi un'altra spiaggia più piccola a levante.

Nella rapida accostata sottovento, il convoglio acquistò il necessario spazio vitale, presi le ultime misure e subito dopo ci trovammo quasi a toccare con la prora la base del torrione che sosteneva il fanale verde d'entrata; mentre la poppa della draga lambiva l'estremità dell'antemurale che aveva alla sua estremità il fanale rosso. Gli ostacoli erano illuminati dai nostri potenti proiettori e, da terra, per qualche nottambulo sbucato dai caruggi, in cerca di vento fresco per smaltire la sbornia delle feste… si trattò d'uno spettacolo emozionante!

In quella “adrenalitica” posizione, i brividi mi correvano lungo la schiena, ma l'agognato ridosso era lì, e noi ci tuffammo nel porticciolo compiendo una curva secca a sinistra per smorzare l'abbrivo e avvolgere il convoglio su se stesso, ma anche per diminuire il raggio della frustata in rotazione. Sfiorammo una cinquantina d'imbarcazioni ed ostacoli vari, senza fare il minimo danno e quando riuscimmo a compattarci, riscontrai che nell'attacco di rimorchio, non solo si era spezzata una catena della patta d'oca , ma si era dissaldata la sua lunga benna che ora brandeggiava lateralmente, trattenuta soltanto da sottili ritenute d'acciaio.

Le battaglie “navali” precedenti avevano indebolito la vecchia draga che, sotto le luci dei fari, appariva sbandata e più abbassata. All'interno del porto, le luci natalizie illuminavano un'incantevole baia, ma solo verso l'alto, poichè all'altezza della nostra visuale operativa, vi era una linea d'ombra e lo spazio sembrava ancora più ristretto. Metà dell'equipaggio saltò sulla draga, rifece gli attacchi di rimorchio, poi riportò il rimorchio a pochi metri dalla poppa del Brasile che, inforcato su due ancore smisurate, guardava ormai beffardo, dalla gabbia sicura del porto, il Leone che s'aggirava libero e assetato di sangue nella sua savana salata.

L'equipaggio quella notte fece miracoli e ne uscì vincitore! Ingaggiò un vero corpo a corpo con il Mistral che entrava a raffiche, scoppiettava da tutte le parti, abbatteva le palme e sollevava polvere e sabbia, polverizzandola con l'acqua di mare, per farne aghi taglienti. A causa dell'ansia accumulata, nessuno andò a dormire e con il chiaro fummo sorpresi da una visione nostrana: le imbarcazioni che avevamo minacciato di strage, erano Leudi di taglia piccola, ma perfettamente simili a quelli delle nostre parti.

Leudi catalani nel porticciolo di Collioure/Catalan "Leuds" at the Collioure harbor

Il marinaio Stea, che è di Sestri Levante esclamò: “ Emmu sbagliou rotta, semmu arrivee in rivea!” Stea aveva ragione! Eravamo entrati in un pezzetto della nostra Riviera di levante: c'erano i Leudi , le palme allineate sulla passeggiata, le torri bastionate e sullo sfondo le case colorate che salivano sulle colline. Un pezzo della nostra terra si era specchiata, a seicento chilometri di distanza, sull'altra sponda del Mediterraneo.

Il Capitano del Porto di Collioure inizialmente non si fidò del mio rapporto verbale e mandò una pattuglia a controllare la rada interna per presentarmi il conto dei danni. Ma fu deluso! E quando mi convocò nel suo ufficio, trovò anche il modo, molto simpatico, di contraccambiare le mie bottiglie di Chivas con un cartone di vasetti di acciughe preparate alla catalana e mi disse: “ Comandante, qui ci stiamo chiedendo come avete fatto, questa notte, ad entrare in porto. Sa! Da queste parti, di Mistral ce ne intendiamo…!

Leudi catalani del primo novecento/Catalan "leuds" of the first '900

Qui sono nati i Catalani (così vengono chiamati i Leudi da queste parti) con l'albero storto a calcese per inchinarsi al Mistral. Qui siamo tutti marinai e provetti pescatori fin dall'antichità. Qui peschiamo, prepariamo a mano ed esportiamo le migliori acciughe del mondo….” Lo interruppi per spiegare…:

“Capitano, anche dalle mie parti peschiamo e mangiamo le stesse acciughe, che sono pescate da almeno due secoli con i Leudi, che però sono stati costruiti dai nostri cantieri rivieraschi !

Il Capitano, trattenendo un ruggito, mi fissò duro negli occhi, mi ricordò il Mistral … e allora ripiegai sulla diplomazia…..

“Che strano! Nessuno ha mai pensato di gemellare i nostri paesi, che sembrano costruiti e pitturati dallo stesso artista, con lo stesso pennello?”

“Non lo so!” Rispose abbonacciato il graduato.

“Si vada a fare un giro nel paese e vedrà spuntare i Catalani sui portoni delle case, sui piatti di maiolica e ceramica, sui ferri battuti dei cancelli, sui pavimenti delle piazzette. I Catalani sono il nostro patrimonio culturale!

Tra poco le farò assaggiare il famoso vino di Bonyuls e sono sicuro che ritornerà a Collioure da turista con la sua famiglia. Ma per quanto riguarda il “pittore”, deve sapere che qui è nata la scuola di Matisse, Derain, Dufy e Parquet.”

Mi raccolsi in silenzio e pensai ad alta voce: “Anche in Liguria i Leudi sono un patrimonio culturale-marinaro e di artisti son piene le fosse…!” Allora ?

"Chì quarchedun o conta de musse!"

Ma il Capitano del porto era una persona davvero simpatica, e quando mi portò nel bar più vicino per farmi assaggiare il Bonyuls, brindammo alle nostre tradizioni marinare e decidemmo di lasciare agli storici di “mestiere” la responsabilità di stabilire la primogenitura del Leudo !

Quando in tarda mattinata ritornai a bordo intontito dai troppi bicchieri di Bonyuls, mi rivolsi all'equipaggio e dissi:

"Chì quarchedun o conta de musse!"

Com.te Carlo Gatti (1/2007)